[Controllo degli stimoli nei cani: Addestramento per un "off" affidabile in ogni situazione

Obbedienza di base: Giorno 44 di 56

Questo video e questo addestramento fanno parte del Grunge Obedience Concept, un programma strutturato per promuovere l'obbedienza e il legame tra umani e cani. Il concetto è attentamente didattico e metodico per garantire che ogni esercizio si basi su quello precedente per ottenere la massima efficacia. È fondamentale eseguire l'addestramento nell'ordine previsto per ottenere i migliori risultati possibili per il cane.

L'addestramento del segnale "off" in condizioni di distrazione è un passo importante per consolidare il comportamento del cane e renderlo affidabile per la vita quotidiana. Il giorno 44 del piano di addestramento si concentra proprio su questo: insegnare al cane a rispondere in modo affidabile al segnale anche in situazioni più difficili, anche quando qualcosa di particolarmente eccitante attira la sua attenzione.

Lavorando in modo specifico con un aumento degli stimoli, si aiuta il cane a capire il segnale "off" anche in situazioni in cui è molto distratto. Questo non è importante solo per intensificare l'addestramento, ma anche per guidare il cane in modo sicuro nella vita di tutti i giorni, che si tratti di giocare, incontrare altri cani o incontrare un oggetto indesiderato.

Obiettivo: il cane reagisce al segnale "Off" con l'annullamento di un'azione.


Attrezzatura: leccornie, Pettorina, Guinzaglio lungo


Posizione: ambiente a basso stimolo


Durata: circa 10 ripetizioni con pause intermedie


Perché gli stimoli sono fondamentali per l'allenamento "off

I cani sono maestri nel percepire l'ambiente attraverso gli stimoli. Odori, suoni e movimenti attirano la loro attenzione e spesso innescano comportamenti automatici. Ad esempio, quando un cane percepisce un odore forte o vede un oggetto in movimento, nel suo cervello si attivano i cosiddetti circuiti motivazionali che lo concentrano sull'oggetto. Questi circuiti sono strettamente legati al sistema di ricompensa del cane e gli rendono difficile concentrarsi su qualsiasi altra cosa.

Il segnale "off" interviene proprio in questo processo: invita il cane a distogliere l'attenzione dallo stimolo attuale e a concentrarsi su di voi. Questo è particolarmente impegnativo se il cane sta seguendo un comportamento naturale in quel momento, come un comportamento esplorativo o il desiderio di assicurarsi una risorsa.

In cinologia, questo comportamento viene descritto come fissazione allo stimolo: Un cane che si fissa su un particolare stimolo ha bisogno di una guida chiara e positiva per staccarsene. È qui che entra in gioco il segnale "off". Affinché il segnale funzioni in modo affidabile, il cane deve imparare che l'annullamento della sua azione gli procura sempre un vantaggio.

Il cervello del cane è progettato per elaborare gli stimoli in modo rapido ed efficiente. Stimoli particolarmente eccitanti o nuovi attivano il sistema limbico, responsabile delle emozioni, della motivazione e del comportamento di base. Questo sistema decide se uno stimolo è abbastanza importante da essere seguito, ad esempio la comparsa improvvisa di una palla o l'odore del cibo.

Un segnale "off" ben condizionato aiuta il cane a interrompere questa reazione naturale e a scegliere consapevolmente una nuova azione. Tuttavia, ciò richiede pratica, poiché il cervello del cane è inizialmente programmato per lo stimolo.

Anche il controllo degli impulsi gioca un ruolo importante: i cani che imparano a controllare le proprie reazioni a uno stimolo possono ascoltare un segnale come "off" anche in situazioni difficili. Il controllo degli impulsi non è una capacità innata, ma deve essere addestrato in modo specifico, soprattutto attraverso la ripetizione e il rinforzo positivo.

Hund sitzt neben Hundeführerin, die eine Gassitasche mit Hundepfeife trägt

Evitare gli errori: come mantenere il successo della formazione

  • Non causate frustrazione:
    Se il cane non risponde immediatamente al segnale "off", non continuate a ripeterlo. Aspettate che il cane perda interesse da solo e sostenetelo con il vostro linguaggio del corpo.
  • Adattare gli stimoli:
    Se lo stimolo è troppo forte, ridurre la distrazione. Un cane troppo stressato non imparerà in modo efficiente e potrebbe associare l'addestramento allo stress.

  • Evitare la difesa delle risorse:
    Non togliete mai il giocattolo al cane se non reagisce. Questo aumenterebbe il rischio che in futuro difenda le sue risorse.

Con noi troverete l'attrezzatura perfetta

Sintesi

L'addestramento del segnale "off" in presenza di stimoli rinforzati è un passo essenziale per preparare il cane alla vita di tutti i giorni. Associando la parola segnale a ricompense attraenti e aumentando gradualmente la distrazione, il cane imparerà ad ascoltarvi anche in situazioni difficili.

Il piano di addestramento per il giorno 44 mostra come attuare questo addestramento in modo sicuro e con successo. Il segnale "off" non è solo uno strumento pratico, ma anche un modo per rafforzare il legame con il cane e guidarlo in modo sicuro nella vita di tutti i giorni.

Questo video e questo addestramento fanno parte del Grunge Obedience Concept, un programma strutturato per promuovere l'obbedienza e il legame tra umani e cani. Il concetto è attentamente didattico e metodico per garantire che ogni esercizio si basi su quello precedente per ottenere la massima efficacia. È fondamentale eseguire l'addestramento nell'ordine previsto per ottenere i migliori risultati possibili per il cane.

Gli autori: Paulina & Lui

Paulina e Lui sono il cuore e l'anima di Vitomalia [Dogstraining & Store]. Il suo viaggio nell'addestramento dei cani è iniziato con l'adozione del suo primo cane da salotto, Vito. Questa esperienza ha scatenato il suo profondo interesse nell'insegnare ad altri proprietari di cani il comportamento e l'addestramento dei cani. Inizialmente si trattava solo di un hobby, ma con l'adozione di Amalia, una cagnolina di razza Pitbull americana che era stata abbandonata più volte a causa di gravi problemi comportamentali, la sua passione si è trasformata in una vera e propria vocazione. Le particolari sfide comportamentali di Amalia hanno intensificato il suo interesse per l'addestramento dei cani e la terapia comportamentale. Questa svolta ha portato Paulina e Lui a lasciare i loro percorsi professionali originari, a seguire una formazione intensiva e a dedicarsi completamente all'addestramento dei cani. Il loro lavoro con i team uomo-cane ha anche evidenziato una lacuna nel mercato cinofilo: mancavano accessori per cani sicuri e di alta qualità, specifici per le razze di taglia media e grande.

Da questa consapevolezza è nata Vitomalia [Dogstraining & Store], una combinazione del loro impegno nell'addestramento professionale dei cani e della necessità di accessori per cani di qualità. Paulina e Lui mettono la loro esperienza personale, la loro vasta conoscenza e la loro passione per i cani in ogni prodotto per aiutare le squadre uomo-cane a vivere insieme.