[Giorno 43] Imparare a "uscire": come insegnare al cane a rilasciare gli oggetti in modo sicuro

Obbedienza di base: Giorno 43 di 56

Questo video e questo addestramento fanno parte del Grunge Obedience Concept, un programma strutturato per promuovere l'obbedienza e il legame tra umani e cani. Il concetto è attentamente didattico e metodico per garantire che ogni esercizio si basi su quello precedente per ottenere la massima efficacia. È fondamentale eseguire l'addestramento nell'ordine previsto per ottenere i migliori risultati possibili per il cane.

Il segnale "spento" è più di un semplice comando: è uno strumento per rafforzare la comunicazione tra voi e il vostro cane. Permette al cane di annullare un'azione in corso e di concentrarsi su un'azione alternativa. Ma perché molti cani hanno difficoltà a eseguire in modo affidabile il "fuori" nei momenti di eccitazione?

In questo blog analizziamo il background canino del segnale "off". Perché è importante addestrare lo "spento" in un ambiente a basso stimolo? Come funziona il condizionamento nel cervello del cane? E cosa significa cancellazione di un'azione da un punto di vista biologico? Vi spieghiamo perché il segnale "off" è così importante per la vita quotidiana e come potete costruirlo in modo sostenibile e comprensibile per il vostro cane.

Obiettivo: il cane reagisce al segnale "Off" con l'annullamento di un'azione.


Attrezzatura: leccornie, Pettorina, Guinzaglio lungo


Posizione: ambiente a basso stimolo


Durata: circa 10 ripetizioni con pause intermedie


Perché il segnale "off" è così essenziale

Il segnale "off" è uno degli strumenti fondamentali per controllare il comportamento del cane. Consente di interrompere un'azione in corso, come annusare, masticare o inseguire. In termini evolutivi, si tratta di un comportamento insolito perché in natura raramente c'è un motivo per interrompere da soli un'azione utile o interessante.

Per i cani, lo "spegnimento" non è quindi un comportamento naturale, ma qualcosa che imparano solo attraverso un condizionamento mirato. In natura, sarebbe controproducente lasciare andare una preda o allontanarsi da uno stimolo interessante. Spetta quindi a noi cinofili insegnare ai nostri cani che il comportamento "spento" porta loro un vantaggio e non viene percepito come una perdita.

I cani sono esperti nel percepire l'ambiente circostante attraverso gli stimoli. Odori, suoni e movimenti attirano la loro attenzione e determinano il loro comportamento. Quando un cane annusa o esamina un oggetto, si trova in uno stato di attenzione che viene premiato dal suo cervello. Interrompere improvvisamente questa azione richiede al cane non solo di riorientare l'attenzione, ma anche di resistere ai suoi impulsi naturali.

È proprio qui che interviene il segnale "off": interrompe il ciclo di stimoli e aiuta il cane a concentrarsi su di voi. Affinché ciò avvenga, il segnale deve essere collegato positivamente, attraverso una ricompensa immediata e una ripetizione frequente. Solo così l'annullamento dell'azione sarà comprensibile e gratificante per il cane.

Rottweier hält Zerrspielzeug im Maul

"Spento" significa che il cane lascia andare qualsiasi oggetto che ha in bocca. Non importa quale sia l'oggetto: cibo o giocattolo, bastone o altro.

È importante insegnare al cane a "uscire" in modo sostenibile e, soprattutto, gioioso, senza attivare una forte difesa delle risorse. Ad esempio, se iniziate a togliere continuamente tutto dalla bocca del vostro cane senza un segnale ben addestrato, questo può portare a problemi di aggressività nei vostri confronti. L'azione del "fuori" non deve quindi essere iniziata da voi, ma il cane deve eseguirla autonomamente in risposta alla parola di segnalazione.

D'altra parte, anche il segnale "via" è talvolta essenziale per la sopravvivenza quando il cane mangia qualcosa di sconosciuto all'esterno. In un periodo in cui vengono messe in circolazione molte esche avvelenate, è ancora più importante che il cane sappia dire "via" in modo sicuro.

L'addestramento al "fuori" è una sfida enorme per il cane, perché da un lato deve orientarsi verso di voi, deve imparare una nuova parola segnale e dall'altro deve liberare dalla bocca qualcosa che vorrebbe avere in bocca. Questi comportamenti complessi vengono definiti catene comportamentali perché sono costituiti da diverse sottoazioni. Ognuna di esse è di per sé difficile per il cane e, per rendere l'addestramento con i nostri cani il più motivante possibile, lo costruiamo in più componenti individuali.

Solo una graduale acquisizione di "off" consentirà a voi e al vostro cane di reagire in modo appropriato in qualsiasi situazione. Azioni avventate o addestramento frettoloso porteranno solo a ulteriori problemi a lungo termine. Un addestramento errato può causare problemi nella difesa delle risorse.

Quindi, attenetevi alle fasi di apprendimento previste e sarete in grado di realizzare i vostri successi facilmente e in qualsiasi situazione.

Come sempre, stabilite gli obiettivi di addestramento per gradi e non pretendete troppo dal vostro cane. Le catene comportamentali sono processi di apprendimento complessi per il cane e la velocità deve essere adattata individualmente al cane.

Perché il rinforzo positivo è fondamentale

Nella scienza canina è chiaro che i cani imparano meglio attraverso il rinforzo positivo. Quando il cane compie l'azione desiderata in risposta al segnale "off", deve essere premiato, ad esempio con un bocconcino o una parola di lode. Questa ricompensa attiva il sistema di ricompensa nel cervello e fa sì che il cane associ il segnale a un'esperienza positiva.

Tuttavia, se lo "spegnimento" è associato a esperienze negative, come pressioni o punizioni, questo può portare alla frustrazione. La frustrazione blocca il processo di apprendimento e può persino portare il cane a ignorare il segnale o ad associarlo a emozioni negative. È quindi importante costruire l'addestramento con attenzione e garantire sempre una comunicazione corretta.

Con noi troverete l'attrezzatura perfetta

Sintesi

Il segnale "off" è un elemento essenziale dell'obbedienza di base del cane. Permette di indirizzare il comportamento del cane in modo mirato e di guidarlo nella vita quotidiana in modo sicuro e positivo. Dal punto di vista canino, il segnale "fuori" non è solo un comando, ma un importante elemento di comunicazione tra cane e uomo.

Comprendendo come i cani apprendono e come reagiscono agli stimoli, è possibile rendere sostenibile l'addestramento al segnale "off". Il piano di addestramento gratuito per il giorno 43 vi fornisce tutti i passaggi necessari per costruire il segnale e renderlo parte integrante della vostra vita quotidiana.

Questo video e questo addestramento fanno parte del Grunge Obedience Concept, un programma strutturato per promuovere l'obbedienza e il legame tra umani e cani. Il concetto è attentamente didattico e metodico per garantire che ogni esercizio si basi su quello precedente per ottenere la massima efficacia. È fondamentale eseguire l'addestramento nell'ordine previsto per ottenere i migliori risultati possibili per il cane.

Gli autori: Paulina & Lui

Paulina e Lui sono il cuore e l'anima di Vitomalia [Dogstraining & Store]. Il suo viaggio nell'addestramento dei cani è iniziato con l'adozione del suo primo cane da salotto, Vito. Questa esperienza ha scatenato il suo profondo interesse nell'insegnare ad altri proprietari di cani il comportamento e l'addestramento dei cani. Inizialmente si trattava solo di un hobby, ma con l'adozione di Amalia, una cagnolina di razza Pitbull americana che era stata abbandonata più volte a causa di gravi problemi comportamentali, la sua passione si è trasformata in una vera e propria vocazione. Le particolari sfide comportamentali di Amalia hanno intensificato il suo interesse per l'addestramento dei cani e la terapia comportamentale. Questa svolta ha portato Paulina e Lui a lasciare i loro percorsi professionali originari, a seguire una formazione intensiva e a dedicarsi completamente all'addestramento dei cani. Il loro lavoro con i team uomo-cane ha anche evidenziato una lacuna nel mercato cinofilo: mancavano accessori per cani sicuri e di alta qualità, specifici per le razze di taglia media e grande.

Da questa consapevolezza è nata Vitomalia [Dogstraining & Store], una combinazione del loro impegno nell'addestramento professionale dei cani e della necessità di accessori per cani di qualità. Paulina e Lui mettono la loro esperienza personale, la loro vasta conoscenza e la loro passione per i cani in ogni prodotto per aiutare le squadre uomo-cane a vivere insieme.