Perché un cane tira il Guinzaglio senza dare nell'occhio? Un fattore chiave è l'anatomia del cane. I cani hanno muscoli del collo e della schiena molto più forti di quelli umani. Questi muscoli forti fanno sì che non sentano quasi alcun dolore anche quando il guinzaglio viene tirato con forza. Per questo motivo, anche una pressione intensa da parte di un Collare o di una Pettorina raramente interrompe la trazione.
Un altro fattore di influenza è la genetica. Molte razze di cani sono state specificamente allevate per sopportare sforzi fisici o per prendere decisioni indipendenti. I cani da slitta, come il Siberian Husky, ne sono un tipico esempio: sono stati specificamente progettati per tirare pesi e mostrare resistenza nel processo. Allo stesso modo, i cani da caccia come il beagle sono razze addestrate a seguire le tracce e ad agire in modo indipendente. Questo comportamento geneticamente ancorato si riflette spesso nella vita di tutti i giorni, soprattutto se non sono state apprese le basi della camminata al guinzaglio.
Perché questa conoscenza è importante?
La comprensione di questi fattori anatomici e genetici aiuta noi cinofili ad avere aspettative realistiche sul comportamento dei nostri cani. Chiarisce che un cane non è "disobbediente" perché tira, ma che le sue caratteristiche fisiche e genetiche lo spingono a farlo. Questa conoscenza pone le basi per un addestramento al guinzaglio mirato, in cui non si lavora contro la natura del cane, ma la si integra nell'addestramento.
Un Labrador che non è stato addestrato al Guinzaglio userà la sua forza per raggiungere rapidamente un profumo eccitante. Allo stesso modo, un husky cercherà di sviluppare la propulsione perché questo comportamento è stato incoraggiato per secoli. In queste situazioni, è particolarmente importante costruire l'addestramento al guinzaglio in modo graduale e dare al cane una direzione chiara.