30 giorni di diritto di recesso

4 ragioni contro la castrazione precoce nei cani - salute, comportamento e leggi

|

Tempo di lettura 15 min

Oggi parliamo di un argomento controverso e spesso discusso: la castrazione dei cani. Per molti proprietari di cani, la decisione se e quando sterilizzare il proprio cane è una delle questioni più importanti nella vita quotidiana con il proprio compagno animale. Ma sapevate che una sterilizzazione precoce può avere conseguenze sulla salute, sul comportamento e persino sulla legge?
In questo articolo esaminiamo più da vicino i motivi per cui la sterilizzazione non è sempre la soluzione migliore e, in particolare, perché la sterilizzazione precoce dovrebbe essere esaminata criticamente. Il nostro obiettivo è quello di fornirvi informazioni valide, in modo che possiate prendere una decisione che sia davvero vantaggiosa per il vostro cane.

Motivo n. 1: Base legale per la sterilizzazione dei cani

Prima di parlare degli aspetti sanitari e comportamentali, diamo un'occhiata ai requisiti legali per la sterilizzazione dei cani in Germania, Austria e Svizzera. Molti proprietari di cani non sanno che la castrazione non è una procedura di routine, ma è strettamente regolamentata dalle leggi sul benessere degli animali.


Germania: Legge sul benessere degli animali (§ 6 comma 1)

La legge tedesca sul benessere degli animali stabilisce che il prelievo di organi o tessuti da vertebrati è generalmente vietato. Le eccezioni si applicano solo in due casi:

  1. Necessità medica: ad esempio, in caso di infiammazione o tumore dell'utero.
  2. Prevenzione della riproduzione incontrollata: riguarda soprattutto i cani liberi che non possono essere controllati dal proprietario.

Per i cani che vivono in casa e il cui accoppiamento può essere evitato attraverso la supervisione, il secondo punto di solito non è sufficiente. In questo caso, la legge prevede che i proprietari si assumano la responsabilità di adottare misure come tenere i cani al guinzaglio o sorvegliarli prima di prendere in considerazione la castrazione.

Cane sdraiato su una cuccia davanti a una scrivania

Svizzera: Legge sulla protezione degli animali (LPAn)

Anche in Svizzera la castrazione può avvenire solo se:

  • è terapeuticamente o diagnosticamente necessario, o
  • La prevenzione della riproduzione incontrollata.

La legge svizzera sottolinea in particolare che qualsiasi misura deve tenere conto del benessere del cane. La castrazione senza una ragione medica è considerata in modo critico, poiché interferisce con la funzione naturale del corpo.

Austria: Legge sul benessere degli animali (TSchG)

In Austria, le norme sono altrettanto severe. La castrazione è consentita se:

  • è necessario per motivi medici, o
  • serve a prevenire la riproduzione indesiderata.

La legge sottolinea anche la responsabilità dei proprietari di cani di prendere in considerazione misure alternative, come la supervisione dei cani, prima di effettuare un intervento chirurgico.

Le leggi di questi Paesi chiariscono che la castrazione non è una procedura di routine e non dovrebbe mai essere eseguita con leggerezza. Soprattutto per i cani che vivono sotto controllo, esistono alternative come l'uso di un chip ormonale o un'attenta supervisione.

Osservando questi requisiti legali, contribuite a salvaguardare il benessere del vostro cane e a evitare interventi inutili.

ℹ︎ Info

Le leggi sul benessere degli animali in Germania, Svizzera e Austria chiariscono che la castrazione non è una procedura di routine e non dovrebbe mai essere vista come una semplice soluzione ai problemi contraccettivi. Prima di prendere in considerazione la castrazione, è necessario considerare alcune alternative, come la supervisione o misure temporanee come l'uso di un chip ormonale.


Un malinteso comune

Molti cinofili credono che il passaggio della legge che impedisce la riproduzione incontrollata significhi che la castrazione è generalmente consentita per evitare una prole indesiderata. Ma non è così!
Questo punto della legge sulla protezione degli animali si riferisce principalmente ai casi in cui esiste un rischio effettivo che i cani abbiano una prole non controllata, ad esempio nel caso di:

  • Animali liberi o randagi ,
  • Cani randagi in aree rurali o urbane,
    dove il contatto con i conspecifici non può essere monitorato.

Responsabilità anziché intervento

Se il cane vive in un ambiente controllato, è vostra responsabilità prevenire gli accoppiamenti indesiderati. A tal fine è possibile

  • Supervisione durante le passeggiate, soprattutto per le cagne in calore.
  • Assicuratevi che il cane non scappi involontariamente.
  • Supervisione in situazioni in cui maschi non castrati e cagne in calore potrebbero incontrarsi.

La castrazione non deve quindi essere vista come una comoda misura preventiva, ma deve essere sempre valutata attentamente e praticata solo per validi motivi. La responsabilità di una riproduzione controllata è del proprietario del cane. 

Con noi troverete l'attrezzatura perfetta

Motivo n. 2: Aspetti sanitari della castrazione nei cani

La salute del cane deve essere sempre al primo posto, soprattutto quando si tratta di una decisione come la castrazione. Una castrazione prematura può avere un impatto negativo sullo sviluppo fisico del cane e portare a problemi di salute a lungo termine.

Crescita ossea e salute delle articolazioni

Le ossa del cane crescono finché le cosiddette articolazioni epifisarie (placche di crescita) sono aperte. Queste si chiudono solo quando il cane è completamente cresciuto, un processo che è in gran parte controllato dagli ormoni sessuali estrogeni e testosterone.

  • Castrazione precoce e fase di crescita prolungata: se le placche di crescita rimangono aperte più a lungo a causa di un intervento chirurgico precoce, le ossa spesso crescono in modo sproporzionato.
  • Stress sulle articolazioni: la lunghezza eccessiva comporta un maggiore stress sulle articolazioni, aumentando il rischio di problemi ortopedici come displasia dell'anca, displasia del gomito o rottura del legamento crociato.

Costruzione muscolare e stabilità

Ormoni come il testosterone non sono importanti solo per la riproduzione, ma anche per la costruzione dei muscoli. Questi muscoli stabilizzano le articolazioni e alleggeriscono lo scheletro del cane.

  • Meno massa muscolare: i cani castrati precocemente spesso sviluppano muscoli più deboli a causa della mancanza di supporto ormonale.
  • Articolazioni instabili: senza una muscolatura sufficiente, le articolazioni non si stabilizzano, il che può portare a una maggiore predisposizione al dolore e a movimenti limitati.
American Staffordshire Terrier in piedi davanti a una donna inginocchiata

Sistema immunitario e conseguenze a lungo termine

Gli ormoni sessuali hanno anche un effetto regolatore sul sistema immunitario del cane. Gli studi dimostrano che i cani castrati precocemente hanno un rischio maggiore di malattie autoimmuni e problemi cutanei a causa della mancanza di protezione ormonale.


Squilibrio tra ossa e muscoli

I cani castrati troppo presto spesso presentano una sproporzione tra la lunghezza delle ossa e la forza dei muscoli.

  • Effetti: Questo squilibrio modifica l'andatura naturale, mette a dura prova il sistema muscolo-scheletrico e può compromettere la qualità della vita del cane a causa del dolore o della mobilità limitata.


Gli ormoni come meccanismo protettivo naturale

Gli ormoni sessuali del cane non sono importanti solo per la riproduzione, ma controllano anche processi fisici essenziali. La castrazione precoce interferisce con questi meccanismi naturali e può influire a lungo termine sulla salute e sul benessere del cane.

Motivo n. 3: Aspetti comportamentali della castrazione nel cane

Oltre agli effetti fisici, anche i cambiamenti comportamentali giocano un ruolo importante nella decisione di sterilizzare il cane. Ormoni come il testosterone e gli estrogeni non solo influenzano lo sviluppo fisico del cane, ma anche il suo comportamento e la sua maturazione emotiva.


Fiducia in se stessi e regolazione dello stress

Gli ormoni sessuali hanno un effetto regolatore sul sistema nervoso del cane e favoriscono la sua fiducia in se stesso.

  • Castrazione precoce e ansia: gli studi dimostrano che i cani castrati precocemente sono più inclini a comportamenti ansiosi perché non hanno il supporto ormonale per affrontare lo stress.
  • Aumento della reattività: senza l'effetto equilibrante degli ormoni, molti cani reagiscono più rapidamente alle situazioni di stress e mostrano comportamenti insicuri o esagerati.


Socializzazione e pubertà

La pubertà è una fase cruciale della vita del cane, in cui impara a interagire con gli altri cani e a risolvere i conflitti. Questo processo di apprendimento è notevolmente influenzato dai cambiamenti ormonali che si verificano durante la pubertà.

  • Sviluppo sociale compromesso: i cani sterilizzati precocemente possono sviluppare problemi di comunicazione con gli altri cani, soprattutto con gli animali intatti.
  • Mancato apprendimento della risoluzione dei conflitti: I cambiamenti ormonali durante la pubertà aiutano il cane a risolvere i conflitti in modo socialmente accettabile. Se questa fase viene a mancare, possono verificarsi insicurezze o comportamenti inappropriati.


Calore e interazione sociale

Nelle cagne, il calore svolge un ruolo importante nella comunicazione e nell'apprendimento dei segnali sociali.

  • Fase di sviluppo naturale: durante il calore, le cagne inviano e ricevono segnali controllati dagli ormoni che le aiutano a capire la loro posizione nella struttura sociale.
  • Perdita di opportunità di apprendimento: La castrazione precoce impedisce questi processi naturali e può portare a deficit nel comportamento sociale a lungo termine.

Gli ormoni sessuali del cane sono una parte essenziale della sua maturazione emotiva e della sua capacità di interagire con gli altri cani e con l'ambiente circostante. La castrazione precoce può interrompere questi processi di sviluppo naturale e portare a insicurezza, problemi comportamentali o comunicazione compromessa.

Motivo n. 4: Problemi comportamentali dovuti alla castrazione precoce

La castrazione precoce viene spesso promossa come soluzione per i comportamenti indesiderati. Tuttavia, nella pratica, spesso si scopre che la procedura non migliora il comportamento del cane, ma può addirittura peggiorarlo. Gli ormoni sessuali come il testosterone e gli estrogeni svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo della stabilità emotiva, delle abilità sociali e della gestione dello stress. La loro rimozione prematura ha effetti profondi sul sistema nervoso, sulla capacità di apprendimento e sul comportamento sociale del cane.


L'influenza degli ormoni sessuali sul comportamento

Gli ormoni sessuali non solo controllano la riproduzione, ma agiscono anche come regolatori naturali del sistema nervoso. Favoriscono la capacità del cane di affrontare lo stress, di gestire le interazioni sociali e di sviluppare una sana fiducia in se stesso.

  • Testosterone: favorisce lo sviluppo della fiducia in se stessi e dell'assertività. Nei maschi, li aiuta a comprendere il proprio ruolo nella struttura sociale e a risolvere i conflitti senza reagire in modo aggressivo.
  • Estrogeni: promuovono il legame sociale nelle cagne e garantiscono una risposta equilibrata in situazioni di stress.

Se l'equilibrio ormonale è disturbato in una fase precoce, al cane mancheranno importanti meccanismi per elaborare gli stimoli in modo appropriato.

Rottweiler tira il giocattolo del rimorchiatore

Aumento della reattività e delle incertezze

I cani sterilizzati precocemente spesso mostrano una reattività eccessiva agli stimoli ambientali. Ciò significa che reagiscono in modo inappropriato e forte a situazioni quotidiane come cani estranei, rumori o ambienti nuovi.

I cani sterilizzati precocemente spesso inviano segnali poco chiari perché non hanno il supporto ormonale per le interazioni sociali. Questo può portare a conflitti perché gli altri cani fraintendono il loro linguaggio del corpo o il loro comportamento.

Alcuni cani sterilizzati precocemente sviluppano un interesse eccessivo per gli altri cani o, al contrario, sono più frequentemente molestati da cani intatti.


Perché sta accadendo? 

Gli ormoni sessuali hanno un effetto calmante sul sistema nervoso. Senza questo scudo protettivo, aumenta il rilascio di ormoni dello stress come il cortisolo e l'adrenalina, il che significa che il cane viene sopraffatto più rapidamente in situazioni di stress.


Mancanza di maturità sociale

La pubertà è una fase cruciale per la maturazione emotiva e sociale del cane. Gli ormoni sessuali svolgono un ruolo fondamentale in questo senso, promuovendo la motivazione ad apprendere la risoluzione dei conflitti e il comportamento sociale. I cani sterilizzati precocemente spesso non sono in grado di completare questi processi di apprendimento.


Effetti psicologici sull'apprendimento:

  • I cani imparano attraverso l'osservazione e l'interazione diretta con gli altri cani. Una castrazione precoce può portare i cani a reagire in modo ansioso ai segnali sociali o a interpretarli in modo errato.
  • Spesso non hanno l'esperienza necessaria per navigare nelle complesse gerarchie sociali.

Insicurezza sociale:

I cani sterilizzati precocemente appaiono spesso indecisi e hanno problemi a trovare il loro posto in un gruppo. Spesso reagiscono in modo eccessivamente cauto o aggressivo per insicurezza.

Potrebbe piacerti questo

"Comportamento giovanile": rimanere infantili invece di crescere

Un problema comune ai cani sterilizzati precocemente è che rimangono in una fase giovanile del comportamento, spesso definita "comportamento giovanile". Questo fenomeno è causato dalla rimozione prematura degli ormoni sessuali, che svolgono un ruolo cruciale nella maturazione emotiva del cane. Se lo sviluppo fisico del cane può essere interrotto dalla castrazione, lo sviluppo emotivo e sociale è spesso ancora più compromesso.

La pubertà è una delle fasi più formative della vita di un cane. Durante questo periodo, il cane impara ad affrontare le sfide, ad aumentare la sua tolleranza alla frustrazione e a posizionarsi in un gruppo sociale. Questi processi sono in gran parte controllati dai cambiamenti ormonali che avvengono durante la pubertà. Il testosterone e gli estrogeni non solo promuovono la maturità fisica, ma influenzano anche il comportamento: Aiutano i cani a risolvere i conflitti a livello sociale, a prendere decisioni e a rafforzare la loro stabilità emotiva.

Se un cane viene sterilizzato precocemente, viene a mancare questo supporto ormonale, il che significa che non vengono compiuti importanti passi nello sviluppo. Di conseguenza, il cane rimane bloccato in uno stadio comportamentale infantile caratterizzato da eccessiva giocosità, impulsività e mancanza di controllo. Per molti cinofili questo stato sembra inizialmente innocuo o addirittura affascinante, poiché il cane appare giocoso e pieno di energia. Tuttavia, dietro questo comportamento si nasconde spesso un'immaturità emotiva che a lungo andare può mettere a dura prova il cane.

I cani che mostrano questo comportamento giovanile spesso hanno difficoltà a reagire in modo appropriato in situazioni di stress. Questo perché non hanno mai imparato a gestire la frustrazione, una parte essenziale della maturazione sociale ed emotiva.

Gli effetti nella vita quotidiana possono essere molteplici:

  • Eccessiva eccitazione in situazioni nuove o inaspettate. Ad esempio, un cane sterilizzato precocemente può reagire in modo eccessivo a un rumore improvviso o a un estraneo abbaiando, saltando o diventando nervoso.
  • Difficoltà di addestramento: un cane di questo tipo ha spesso problemi di concentrazione perché si distrae facilmente e non ha sviluppato la pazienza. Ciò rende l'addestramento più faticoso e lungo.
  • Comportamento impulsivo: i cani privi di supporto ormonale spesso mostrano scarso autocontrollo. Questo si manifesta con salti impetuosi verso le persone, abbaio eccessivo o comportamento frenetico in ambienti non familiari.

Questo squilibrio emotivo non ha solo effetti a breve termine, ma influenza l'intero comportamento del cane per molti anni. Il comportamento giovanile è spesso chiaramente evidente anche quando interagisce con altri cani. I cani sterilizzati precocemente sono spesso insicuri e non riescono a interpretare correttamente il linguaggio del corpo degli altri cani. Cercano di evitare i conflitti attraverso un'eccessiva giocosità oppure reagiscono con comportamenti inappropriati, come un'esagerata dominanza o un'improvvisa sottomissione.

Un altro problema è che i cani sterilizzati precocemente spesso hanno difficoltà a integrarsi in un gruppo sociale. In un gruppo di cani esistono strutture e ruoli chiari che vengono negoziati attraverso il linguaggio del corpo e il comportamento. I cani che non sono completamente sviluppati dal punto di vista ormonale spesso non sono in grado di leggere o inviare correttamente questi segnali sociali, il che porta a incomprensioni e conflitti.

A lungo termine, questo comportamento giovanile può essere stressante anche per il cane stesso. Senza una base emotiva stabile, ha difficoltà a creare fiducia nel suo ambiente e in chi si prende cura di lui. Rimane in uno stato di insicurezza permanente, che si ripercuote sulla qualità della vita e sul rapporto con gli umani.

La castrazione come misura con ragione

La castrazione è una procedura chirurgica che non può essere annullata e ha un effetto profondo sullo sviluppo fisico ed emotivo del cane. Pertanto, questo passo dovrebbe essere preso in considerazione solo in presenza di valide ragioni. La castrazione non deve essere vista come una soluzione predefinita o come un sostituto di un addestramento coerente o di una proprietà responsabile. Piuttosto, dovrebbe essere l'ultima risorsa se c'è una necessità medica o se altre misure si sono dimostrate insufficienti.


Indicazioni mediche

In alcuni casi, la castrazione è necessaria dal punto di vista medico per salvare la salute o addirittura la vita di un cane. Queste situazioni richiedono un'attenta valutazione e la consulenza di un veterinario:

  • Infiammazione dell'utero (piometra): Una malattia potenzialmente letale nelle cagne, in cui l'utero si infiamma e si riempie di pus. La sterilizzazione è spesso l'unico modo per salvare la vita della cagna.
  • Tumori testicolari o mammari: nei maschi e nelle femmine, l'asportazione degli organi sessuali può far parte della terapia antitumorale per prevenire la diffusione del tumore.
  • Disturbi ormonali: In rari casi, i problemi ormonali, come l'estrema aggressività o le pseudo-gravidanze, possono comportare un rischio per la salute che può essere alleviato dalla castrazione.

In queste situazioni, la castrazione non solo è giustificata, ma spesso non c'è alternativa per garantire il benessere e la qualità di vita del cane.


Nessun sostituto per l'istruzione o la formazione

Molti proprietari di cani ritengono che la castrazione risolva problemi comportamentali come aggressività, disobbedienza o nervosismo. Tuttavia, le cause di questi problemi spesso non risiedono negli ormoni, ma in altre aree:

  • Mancanza di socializzazione: un cane che non ha imparato a interagire con altri cani o persone spesso mostra un comportamento insicuro o aggressivo. Questo problema non può essere risolto con la castrazione.
  • Guida poco chiara: i cani hanno bisogno di regole chiare e di una guida coerente. Se questa manca, cercano una guida e spesso reagiscono in modo esagerato, con conseguenti comportamenti problematici.
  • Esercizio fisico insufficiente: un cane poco esercitato sviluppa spesso problemi comportamentali come l'abbaiare eccessivo o la distruttività. In questo caso non è utile la castrazione, ma piuttosto un adattamento della vita quotidiana con una maggiore attività fisica e mentale.

I problemi comportamentali devono sempre essere affrontati prima con un addestramento mirato, un piano di educazione ben studiato e, se necessario, il supporto di un addestratore di cani o di un consulente comportamentale. La castrazione da sola non può risolvere i problemi comportamentali che si basano su una mancanza di addestramento o su un atteggiamento sbagliato.

Sintesi


La castrazione di un cane è una questione complessa che richiede un'attenta valutazione. Una castrazione precoce può avere effetti profondi sullo sviluppo fisico, emotivo e sociale del cane. Gli ormoni sessuali svolgono un ruolo cruciale nella regolazione della crescita, del comportamento e della gestione dello stress. Un intervento prematuro può non solo mettere a rischio la salute, ma anche causare problemi comportamentali come insicurezza o reazioni eccessive.

In molti casi, esistono alternative, come l'uso di chip ormonali o una supervisione mirata, per prevenire la riproduzione indesiderata. La castrazione deve quindi essere sempre considerata su base individuale e praticata solo in presenza di ragioni mediche o pratiche impellenti. Il vostro obiettivo come cinofili deve essere quello di prendere una decisione informata e responsabile nell'interesse del vostro cane.

La castrazione è sempre necessaria?

No. La castrazione è necessaria solo in alcuni casi, ad esempio per indicazioni mediche come infiammazioni uterine o problemi ormonali. Non dovrebbe mai essere considerata una misura standard o una soluzione rapida per i problemi comportamentali.

Quali sono i rischi della castrazione precoce?

Le castrazioni precoci possono:

  • Determinano una crescita ossea sproporzionata e problemi articolari come la displasia dell'anca.
  • Incidono sulla stabilità muscolare e quindi sulla salute delle articolazioni.
  • Promuovere problemi comportamentali come insicurezza, reattività o ansia eccessiva.

La castrazione può risolvere i problemi comportamentali?

Solo in rari casi si tratta di problemi ormonali. Molti problemi comportamentali sono causati da una mancanza di socializzazione, da una guida poco chiara o da un esercizio fisico insufficiente. Questi problemi possono essere risolti meglio attraverso un addestramento mirato e una gestione del comportamento.

A che età ha senso la castrazione?

L'età ideale dipende dallo sviluppo individuale del cane. Di norma, il cane deve essere fisicamente ed emotivamente maturo, cosa che spesso avviene solo dopo la pubertà. Un cane di taglia medio-grande è maturo solo a 3 anni, le razze più piccole un po' prima. 

Gli autori: Paulina & Lui

Paulina e Lui sono il cuore e l'anima di Vitomalia [Dogstraining & Store]. Il suo viaggio nell'addestramento dei cani è iniziato con l'adozione del suo primo cane da salotto, Vito. Questa esperienza ha scatenato il suo profondo interesse nell'insegnare ad altri proprietari di cani il comportamento e l'addestramento dei cani. Inizialmente si trattava solo di un hobby, ma con l'adozione del Pitbull americano Amalia, che era stato abbandonato più volte a causa di gravi problemi comportamentali, la sua passione si è trasformata in una vera e propria vocazione. Le particolari sfide comportamentali di Amalia hanno intensificato il suo interesse per l'addestramento dei cani e la terapia comportamentale. Questa svolta ha portato Paulina e Lui a lasciare i loro percorsi professionali originari, a seguire una formazione intensiva e a dedicarsi completamente all'addestramento dei cani. Il loro lavoro con i team uomo-cane ha anche evidenziato una lacuna nel mercato cinofilo: mancavano accessori per cani sicuri e di alta qualità, specifici per le razze di taglia media e grande.

Da questa consapevolezza è nata Vitomalia [Dogstraining & Store], una combinazione del loro impegno nell'addestramento professionale dei cani e della necessità di accessori per cani di qualità. Paulina e Lui mettono la loro esperienza personale, la loro vasta conoscenza e la loro passione per i cani in ogni prodotto per aiutare le squadre uomo-cane a vivere insieme.

Item is added to cart