andare a prendere

Recupero reso facile: addestramento del cane di successo e rafforzamento dei legami


Il recupero è un'attività in cui il cane recupera un oggetto e lo porta al suo proprietario. Questa attività è un'abilità naturale di molte razze canine e può essere utilizzata come parte dell'addestramento del cane, come esercizio di obbedienza o semplicemente come gioco. Il recupero promuove il legame tra cane e proprietario ed è un buon modo per sfidare il cane mentalmente e fisicamente. In questo articolo, approfondiremo il recupero, ne esploreremo i vantaggi e le sfide e forniremo suggerimenti pratici per un recupero riuscito.


La storia del recupero 

La capacità di recuperare oggetti ha le sue origini nel lavoro dei cani da caccia. I cani da caccia erano usati per cercare la selvaggina uccisa, per prenderla e portarla al cacciatore. Questa capacità è particolarmente forte nelle razze di retriever come il Golden Retriever, il Labrador Retriever e il Flat-Coated Retriever, ma anche altre razze di cani possono imparare e divertirsi a recuperare.


I vantaggi del recupero

Il recupero offre una serie di vantaggi per i cani e i loro proprietari, tra cui:


  • Esercizio fisico: il recupero è un ottimo modo per esercitare il cane e aiutare a bruciare l'energia in eccesso. Ciò è particolarmente importante per i cani con un elevato fabbisogno energetico o quelli inclini a comportamenti indesiderati quando poco allenati.
  • Stimolazione mentale: il recupero richiede che il cane sia vigile e ascolti i comandi, il che lo aiuta a rimanere mentalmente attivo e impegnato.
  • Legame: giocare a prendere insieme rafforza il legame tra cane e proprietario e promuove la fiducia reciproca.
  • Addestramento: il recupero può essere utilizzato come parte dell'addestramento del cane per insegnare al cane l'obbedienza e l'autocontrollo.

sfide di recupero

Sebbene il recupero offra molti vantaggi, ci sono anche alcune sfide di cui i proprietari di cani dovrebbero essere consapevoli:


  • Sicurezza: la sicurezza dovrebbe essere sempre la massima priorità durante il recupero. Assicurati che il cane stia recuperando in un ambiente sicuro dove non possa camminare accidentalmente su una strada o trovarsi in situazioni pericolose.
  • Scelta dell'oggetto: fai attenzione a scegliere gli oggetti appropriati da recuperare. Oggetti piccoli o taglienti possono essere pericolosi per il cane se ingoia o si ferisce.
  • Sforzo eccessivo: fai attenzione a non sovraccaricare il cane, specialmente quando fa caldo o quando è giovane e in crescita. Uno sforzo fisico eccessivo può portare a problemi di salute o lesioni.

Addestramento al recupero: istruzioni passo passo

Ecco una semplice guida passo-passo per insegnare al tuo cane a prendere:


Passo 1: Suscita interesse per l'oggetto Scegli un oggetto di recupero appropriato, come una palla o un giocattolo, e mostralo al tuo cane. Fagli annusare ed esaminare l'oggetto per suscitare il suo interesse.


passo 2: lancia e riprendi Lancia l'oggetto in un'area sicura e dai al tuo cane il comando "Hol". Incoraggiatelo a prendere l'oggetto lodandolo e avvicinandolo con entusiasmo. Quando raccoglie l'oggetto, richiamalo con il suo nome o un comando di richiamo.


Passaggio 3: Riportare l'oggetto Quando il tuo cane riporta l'oggetto, dagli molti elogi e ricompensalo con un bocconcino o una carezza. Se non rinuncia volontariamente all'oggetto, puoi usare un comando di scambio come "dare" o "scambiare" e offrirgli in cambio un regalo o un altro giocattolo.


Passaggio 4: Ripetizione e coerenza Ripeti questo processo più volte finché il tuo cane non esegue il recupero in modo affidabile. Sii paziente e coerente nel tuo addestramento e regola il livello di difficoltà aumentando gradualmente la distanza da cui vuoi che il tuo cane recuperi.


Addestramento avanzato al recupero

Una volta che il tuo cane ha imparato le basi del recupero, puoi espandere l'addestramento e introdurre nuove sfide:


  • Recupero di oggetti diversi: insegna al tuo cane a recuperare oggetti diversi, come giocattoli, bastoncini o manichini. Questo favorisce la sua capacità di adattarsi a diverse situazioni e aiuta a mantenerlo mentalmente stimolato.
  • Recupero sotto distrazione: addestra il tuo cane a recuperare sotto una varietà di distrazioni, come intorno ad altri cani, persone o traffico. Questo migliora la sua capacità di concentrarsi e controllare i suoi impulsi.
  • Recupero dei comandi: insegna al tuo cane ad avviare e interrompere i recuperi dei comandi. Ciò ti consente di mantenere il controllo del gioco e può essere utile se desideri utilizzare il recupero come parte dell'addestramento del cane.

Il recupero è un'abilità preziosa per i cani e offre benefici sia fisici che mentali. Con pazienza, coerenza e rinforzo positivo, l'addestramento al recupero può diventare un'esperienza gratificante e divertente sia per il cane che per il proprietario. Tenendo presente la sicurezza e aumentando gradualmente le sfide dell'addestramento, incoraggerai lo sviluppo di un retriever affidabile e obbediente.


Allenamento di recupero per le competizioni

Una volta che il tuo cane padroneggia il recupero, puoi addestrarlo per competizioni come obbedienza, test di lavoro o prove sul campo. In questi eventi, i cani vengono giudicati in base a vari criteri, come la precisione delle loro prestazioni di recupero, la loro capacità di lavorare sotto distrazione e la velocità con cui recuperano l'oggetto.


Prima di partecipare a qualsiasi competizione, dovresti assicurarti che il tuo cane abbia le capacità e la sicurezza necessarie per avere successo. Può essere utile lavorare con un addestratore esperto o frequentare una scuola per cani specializzata nella preparazione alle competizioni.


Problemi di recupero e possibili soluzioni

A volte possono sorgere problemi durante il recupero. Ecco alcuni problemi comuni e possibili soluzioni:


  • Il cane recupera l'oggetto ma non lo restituisce: se il tuo cane recupera l'oggetto ma non te lo restituisce, prova a usare un comando di richiamo o attirandolo indietro con un regalo o un giocattolo. Assicurati di lodare e premiare il tuo cane quando riporta l'oggetto.
  • Il cane distrugge l'oggetto: alcuni cani tendono a distruggere o masticare l'oggetto durante il recupero. In questo caso, puoi addestrare il tuo cane a raccogliere e rilasciare l'oggetto con delicatezza, usando un comando "delicato" o "attento" e premiandolo quando rilascia l'oggetto integro.
  • Il cane non ha alcuna motivazione per recuperare l'oggetto: se il tuo cane mostra scarso interesse per il recupero, puoi aumentare la sua motivazione utilizzando un oggetto particolarmente interessante o di valore, come un giocattolo preferito o un ciuccio imbottito di cibo. Puoi anche provare a utilizzare il recupero come ricompensa per un altro esercizio o comportamento per aumentare l'interesse del tuo cane.

Conclusione

Il recupero è un'abilità preziosa che offre benefici fisici e mentali per i cani. Attraverso l'addestramento regolare, il rinforzo positivo e l'adattamento alle esigenze e alle capacità individuali del tuo cane, puoi insegnargli a essere un retriever di successo. Sia come parte dell'addestramento del cane, come gioco o in preparazione per le competizioni, il riporto è un'attività gratificante che rafforza il legame tra cane e proprietario e contribuisce a rendere il cane felice, sano e ben educato.