Natürlicher Zeckenschutz

Un confronto tra la protezione naturale dalle zecche per il tuo cane

Protezione naturale contro le zecche

Le zecche non sono solo fastidiose, ma possono anche trasmettere malattie pericolose come la malattia di Lyme o la TBE. Una protezione efficace contro le zecche è quindi particolarmente importante per i nostri animali domestici, in particolare per i cani. Esistono diversi modi per prevenire le zecche per i cani. Esistono preparati farmaceutici e repellenti naturali. In questo blog entreremo più in dettaglio sui repellenti naturali contro le zecche. Ci sono oli essenziali, collari e additivi per mangimi che vengono spesso utilizzati.

In questo articolo confrontiamo i diversi repellenti naturali contro le zecche per aiutarti a scegliere il prodotto migliore per il tuo cane. Esaminiamo oli essenziali, olio di cocco, ceramiche EM o collari d'ambra, aceto di sidro di mele e aglio e discutere i pro ei contro dei diversi metodi.

Protezione naturale contro le zecche

Discuti con il tuo veterinario quale repellente per zecche scegli per il tuo cane. Non tutti i rimedi sono ugualmente adatti a tutti i cani. La protezione naturale contro le zecche non può allontanare le zecche dal tuo cane e non può proteggere il tuo cane all'estero da altri insetti e parassiti gravi, come il flebotomo. La mosca della sabbia, nota anche come zanzara flebotomica, può causare una pericolosa malattia chiamata leishmaniosi nei cani. La malattia è causata da un parassita unicellulare trasmesso ai cani dal flebotomo. I sintomi della leishmaniosi possono includere: alterazioni della pelle, perdita di peso, apatia, debolezza muscolare e persino insufficienza renale. La leishmaniosi può essere trasmessa anche all'uomo ed è quindi indicata come malattia zoonotica. 

Oli essenziali come protezione contro le zecche

Alcuni oli essenziali come la citronella, la lavanda, il cumino nero o il cedro sono usati come repellenti per le zecche a causa dei loro ingredienti profumati. Gli oli essenziali funzionano in modo naturale interrompendo l'olfatto delle zecche, respingendole. Sebbene non siano efficaci quanto i repellenti chimici contro le zecche, gli oli essenziali possono essere un'alternativa efficace. Tuttavia, va notato che non tutti gli oli essenziali sono adatti ai cani in quanto alcuni possono essere tossici. Molti cani provano irritazione ed eruzioni cutanee. È necessario anche un uso regolare, poiché l'effetto non dura tanto quanto con i repellenti chimici contro le zecche. I dati scientifici sull'efficacia degli oli essenziali stanno diminuendo. Inoltre, non ci sono raccomandazioni corrette per il dosaggio e l'applicazione. 


Vantaggi:

  • Gli oli essenziali come la citronella, la lavanda, il cumino nero o il cedro possono respingere le zecche
  • Disponibile come snack, spray o spot-on
  • Alternativa naturale ai repellenti chimici contro le zecche
  • Di solito meno effetti collaterali e meno stress per l'organismo del cane

Svantaggi:

  • Alcuni oli essenziali possono essere tossici per cani o gatti e vengono scomposti nel fegato
  • Possono verificarsi irritazioni cutanee o reazioni allergiche
  • I cani in gravidanza o giovani non dovrebbero ricevere oli essenziali
  • L'applicazione frequente è richiesta poiché gli oli non durano quanto i repellenti chimici contro le zecche
  • Sono disponibili studi clinici insufficienti nei cani
  • Nessuna protezione all'estero
Ätherische Öle als Zeckenschutz

Olio di cocco come repellente per le zecche

L'olio di cocco è usato come repellente per le zecche grazie alle sue proprietà antimicrobiche e antiparassitarie e all'acido laurico che contiene. Si dice che l'acido laurico aiuti a rafforzare la barriera protettiva della pelle contro le zecche. L'effetto lenitivo e idratante sulla pelle può anche aiutare a ridurre il rischio di irritazione cutanea. Tuttavia, ci sono prove scientifiche limitate a sostegno dell'efficacia dell'olio di cocco come repellente per le zecche. In alcuni cani possono verificarsi anche reazioni allergiche.


Vantaggi:

  • Alternativa naturale ai repellenti chimici contro le zecche
  • I primi studi mostrano una buona protezione da parte dell'acido laurico dopo circa 10 minuti
  • Proprietà antimicrobiche e antiparassitarie
  • Effetto lenitivo e idratante sulla pelle
  • Economico e facile da ottenere

Svantaggi:

  • Prove scientifiche limitate di efficacia anti-zecca
  • Possibili reazioni allergiche nei cani sensibili
  • Applicazione difficile a temperatura ambiente
  • È necessario un uso regolare (gli studi sui bovini hanno mostrato un effetto di circa 48-72 ore)
  • Il pelo del cane è unto
  • Nessuna protezione all'estero
Kokosnussöl als Zeckenschutz

Mezze bande in ceramica EM e collane in ambra contro le zecche

I collari in ceramica EM e le collane in ambra sono usati come repellenti naturali contro le zecche. EM sta per "Effective Microorganisms" e si riferisce a una miscela di microrganismi che si dice abbiano un effetto positivo sull'ecosistema e sulla salute umana e animale. I collari in ceramica EM sono progettati per respingere le zecche armonizzando il campo energetico del cane, riducendo così la comparsa di parassiti. Le collane di ambra sono state tradizionalmente utilizzate come repellenti naturali per le zecche poiché si dice che riducano l'elettricità statica del cane, tenendo così lontane le zecche. Tuttavia, è importante notare che l'efficacia di questi metodi è discutibile e non ci sono studi scientifici sufficienti per supportarne l'efficacia. È anche importante ricordare che i collari o le catene possono rappresentare un pericolo di soffocamento o di lesioni e non è possibile garantire una protezione completa contro le zecche.


Vantaggi:

  • Naturale e privo di sostanze chimiche
  • Ipoallergenico
  • Può essere esteticamente gradevole
  • Durevole

Svantaggi:

  • Efficacia contestata (nessuno studio trovato)
  • Molti prodotti di ambra falsa sul mercato
  • Efficacia della ceramica EM discutibile in quanto viene riscaldata ad alte temperature
  • Pericolo di soffocamento o lesioni a causa delle catene/collari sottili
  • Nessuna protezione completa contro le zecche
  • Nessuna durata esatta dell'azione nota
  • Nessuna protezione all'estero
EM Keramik Halbänder & Bernsteinketten gegen Zecken

Aceto di mele come repellente per le zecche

L'aceto di mele è usato come repellente naturale per le zecche grazie alle sue proprietà acide. Si dice che il sapore e l'odore acidi dell'aceto di mele tengano lontane le zecche. Si ritiene inoltre che l'acido nell'aceto di mele aiuti a mantenere la pelle del cane pulita e sana, il che può ridurre il rischio di irritazione della pelle. Tuttavia, non ci sono prove scientifiche chiare dell'efficacia dell'aceto di mele come repellente per le zecche. È anche importante notare che l'aceto di mele ha un forte odore e può causare irritazione alla pelle in alcuni cani.


Vantaggi:

  • Naturale e privo di sostanze chimiche
  • Versatile
  • Ulteriori benefici per la salute (salute della pelle e del pelo)
  • Applicabile internamente ed esternamente

Svantaggi:

  • Efficacia controversa (nessuna efficacia chiara come repellente dimostrata)
  • Odore forte
  • Potenziale irritazione cutanea

Apfelessig als Zeckenschutz

Aglio come repellente per le zecche

L'aglio è usato come repellente naturale per le zecche grazie ai suoi composti contenenti zolfo. Si ritiene che l'odore dell'aglio riduca l'aspetto delle zecche, poiché a loro non piace l'odore. Tuttavia, non ci sono prove scientifiche chiare che l'aglio sia efficace come repellente per le zecche. È importante notare che l'aglio può essere tossico per i cani e, se ingerito in eccesso, può causare anemia, nausea, diarrea e vomito. Infatti, in grandi quantità, l'aglio può persino essere pericoloso per la vita dei cani. Alcune razze di cani, come Akita Inu e Shiba Inu, sono particolarmente suscettibili all'avvelenamento da aglio a causa del loro corredo genetico. Per questo motivo, si consiglia vivamente di non utilizzare l'aglio come repellente per zecche per i cani e utilizzare invece altri repellenti per zecche naturali o chimici che sono più sicuri ed efficaci.

Poiché non ci sono prove scientifiche che l'aglio sia efficace come repellente per le zecche, non ci sono benefici da menzionare. Gli svantaggi dell'aglio come repellente per le zecche sono:

  • Controverso, nessuna conferma scientifica.
  • Tossico per i cani, può causare anemia, nausea, diarrea, vomito
    • Particolarmente in pericolo, ad esempio Akita Inu, Shiba Inu.
  • Dose tossica: Cani 15-30 g/kg di peso corporeo.
  • Sintomi: da 12 ore a 5 giorni dopo il ricovero.
Knoblauch als Zeckenschutz

Svantaggi dei repellenti chimici contro le zecche: cosa dovresti sapere

Sebbene i repellenti naturali contro le zecche offrano un'alternativa naturale ai preparati chimici, presentano anche alcuni svantaggi che dovrebbero essere considerati:

  • Efficacia limitata: L'efficacia dei preparati naturali per la protezione dalle zecche è generalmente limitata e spesso non dura tanto quanto i preparati chimici.

  • Applicazione comune: I preparati naturali richiedono spesso un uso più frequente perché non durano quanto i preparati chimici.

  • Nessuna protezione completa: Gli integratori naturali non offrono una protezione completa dalle punture di zecca, che possono aumentare il rischio di malattie trasmesse dalle zecche.

  • Possibili effetti collaterali: Alcuni preparati naturali, come gli oli essenziali, possono causare irritazioni cutanee o reazioni allergiche. C'è anche il rischio di sovradosaggio, specialmente quando si usano oli essenziali.

  • Tossicità: Alcuni integratori naturali, come l'aglio, possono essere tossici per i cani e, se ingeriti in eccesso, possono causare anemia, nausea, diarrea e vomito.

  • Prodotti sbagliati: Ci sono molti prodotti contraffatti sul mercato, soprattutto quando si tratta di prodotti ambrati. È importante assicurarsi di acquistare un prodotto di qualità e non innamorarsi di prodotti contraffatti.

  • Nessuna protezione all'estero: I repellenti naturali per le zecche non offrono alcuna protezione contro le specie di zecche che si trovano in altri paesi e possono trasmettere altre malattie.

È importante che i proprietari di cani considerino questi svantaggi e che gli integratori naturali non siano sempre l'opzione migliore. È una buona idea parlare con il tuo veterinario e prendere una decisione individuale su quale tipo di repellente per zecche è il migliore per il tuo cane.

Conclusione

In sintesi, ci sono una varietà di alternative naturali ai repellenti chimici contro le zecche. Oli essenziali come citronella, lavanda, semi neri o cedro possono respingere le zecche e sono disponibili come snack, spray o spot-on. L'olio di cocco e l'olio di cumino nero hanno anche proprietà antimicrobiche e antiparassitarie e possono offrire una certa protezione contro le zecche se usati regolarmente. Anche i collari in ceramica EM e le collane in ambra sono opzioni naturali, sebbene la loro efficacia sia discutibile.

Tuttavia, ci sono anche alcuni svantaggi dei repellenti naturali contro le zecche che dovrebbero essere considerati. Questi includono efficacia limitata, uso più frequente, nessuna protezione completa, possibili effetti collaterali, tossicità con alcuni preparati, rischio di prodotti contraffatti e nessuna protezione all'estero.

È importante essere consapevoli del fatto che gli integratori naturali non sono sempre l'opzione migliore e che dovrebbe essere presa una decisione individuale su quale tipo di repellente per zecche sia il migliore per il proprio cane. È una buona idea parlare con il veterinario e fare una ricerca approfondita sulle diverse opzioni per garantire la salute del cane.

I repellenti naturali per le zecche sono efficaci quanto i repellenti chimici per le zecche?

L'efficacia dei repellenti naturali contro le zecche può variare e dipende da vari fattori, come il tipo di preparato, la frequenza con cui viene utilizzato e l'ambiente in cui si trova il cane. Alcuni studi suggeriscono che alcuni oli essenziali e olio di cocco possono avere una certa efficacia anti-zecca, tuttavia sono necessarie ulteriori ricerche per confermare la loro efficacia.

I repellenti naturali contro le zecche sono sicuri per il mio cane?

Sebbene i repellenti naturali per le zecche siano considerati più sicuri e meno stressanti per l'organismo del cane, bisogna essere consapevoli che alcuni preparati possono avere anche potenziali effetti collaterali. I rimedi naturali non sono così ben studiati come i repellenti farmaceutici per le zecche perché sono soggetti a controlli più severi. Alcuni oli essenziali possono causare irritazioni cutanee o reazioni allergiche e alcuni preparati possono essere tossici per cani o gatti. È importante informarsi a fondo prima di utilizzare repellenti naturali contro le zecche e, se necessario, consultare un veterinario.

Quanto spesso devo usare repellenti naturali contro le zecche sul mio cane?

La frequenza di applicazione varia a seconda del tipo di preparazione e delle esigenze individuali del cane. Di norma, tuttavia, i repellenti naturali per le zecche devono essere usati più frequentemente dei repellenti chimici per le zecche perché non funzionano a lungo.

Posso usare più repellenti naturali contro le zecche contemporaneamente?

Si consiglia di utilizzare un solo repellente per zecche alla volta per evitare possibili effetti collaterali. È anche importante leggere attentamente le istruzioni per l'uso di ciascun integratore, poiché alcuni integratori non sono consigliati per l'uso contemporaneamente.

Qual è il miglior repellente naturale contro le zecche per il mio cane?

Non esiste una soluzione unica per tutti i cani poiché ogni cane ha esigenze e sensibilità diverse. Prima di utilizzare qualsiasi repellente naturale per le zecche, è importante fare le tue ricerche, consultare un veterinario e decidere quale prodotto è il migliore per il tuo cane.

Da questa serie di blog